Da giugno 2020 è partita la sperimentazione di sistema, in collaborazione con le Authority come Banca D’Italia, che coinvolgerà Banche, Compagnie di assicurazione, Pubbliche Amministrazioni e Imprese del settore delle telecomunicazioni, GDO, Energy, Utility ed altre.

Il progetto coordiato dal CeTIF nasce dall’esigenza, manifestata da tutti i player di sistema, di ridurre costi, tempi e complessità che incidono in modo rilevante sull’operatività di questi processi. La soluzione O-KYC viene sviluppata all’interno di un percorso di sperimentazione su dati reali definito “Sandbox” già sperimentato in passato con successo. Il progetto è supervisionato da uno Stakeholder Committee composto dagli aderenti all’iniziativa.

Obiettivo della sperimentazione è semplificare il processo di Onboarding per il cliente e contemporaneamente efficientare e migliorare il processo di Know Your Customer. Semplificare e rafforzare la relazione digitale con i clienti significa rivederle sotto un nuovo modello che renda valore anche per il cliente. Sono spesso prassi che richiedono tempo, risorse ed energie non solo per farle, ma anche per continuare ad aggiornarle secondo l’evoluzione normativa. Essendo attività ripetitive, lunghe e onerose non solo per chi le deve implementare, ma anche per chi le “subisce” (il cliente), spesso vengono reputate di scarso valore. Tramite la modellazione ispirata dalla Distributed Ledger Technology si può offrire una Customer Experience Rivoluzionaria e portare valore al sistema ed al cliente nei processi di onboarding e know your customer. Ecco cosa l’essenza del progetto Intesa, CeTIF Advisory, Università Cattolica, Cherry Chain e IBM.